Tra le principali caratteristiche delle radici di liquirizia troviamo indubbiamente il fatto che riescono a conservarsi anche per lungo tempo, oltre alla possibilità, dopo averle sottoposte ad un lungo periodo di bollitura, di ricavarne un liquido, dalla tipica colorazione scura, che poi servirà per la realizzazione della famosa liquirizia nera.
In ambito culinario, la liquirizia viene utilizzata piuttosto assiduamente all’interno della realizzazione di dolci tipici; inoltre, presenta anche un ottimo sapore per rendere più dolci le tisane. Tra le sostanze più importanti che sono contenute nella radice di liquirizia troviamo la Glicirrizina, che permette di garantire un’azione che combatte i virus e gli stati infiammatori.La liquirizia rappresenta un vero e proprio sedativo per quanto riguarda la tosse, ma è considerata anche ottima per curare tutte quelle infiammazioni che colpiscono l’apparato respiratorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.