Salumi calabresi: quale scegliere?

Salumi calabresi: quale scegliere?

Terra Piccante è un’azienda a conduzione familiare che produce peperoncino con passione per dare vita ai tradizionali salumi calabresi secondo ricette e metodi tradizionali tramandati da generazioni. Offre ai suoi consumatori prodotti tipici calabresi che affondano le radici nella famiglia, nella tradizione e nella qualità. Salumi che racchiudono l’aroma e il sapore dell’autentico salame calabrese, di alta qualità. vere e proprie delizie gastronomiche Made in Italy. 

Salumi calabresi cosa sono e come vengono prodotti.

Se c’è una cosa che più distingue i salumi calabresi da tutti gli altri, è rappresentata dagli ingredienti che lo rendono decisamente piccante, questo è il suo tratto più distintivo. Non sorprende quindi che la ricetta degli ingredienti inizi con una forte dose di peperoncino, mescolato con carni di suini allevati e macellati in Calabria per creare un insuperabile esperienza culinaria dei salumi del Belpaese. Gli ingredienti possono includere anche finocchio selvatico, aglio e talvolta peperoni.

Nella categoria salumi, Terra Piccante offre ai suoi consumatori i tipici prodotti calabresi, tra questi troviamo:

Capocollo dolce a tranci è ottenuto da “carne di lombo di maiale disossata nella parte superiore e stagionata a secco sotto sale macinato o sott’aceto. Per mantenere la tenerezza e le proprietà organiche, questo taglio di carne deve avere uno strato di grasso di almeno 3-4 mm”. Viene venduto già tagliato e confezionato a tranci.

Ciccioli frolli di Suino nero di Calabria prodotto ottenuto dalla lavorazione del “grasso di maiale (o strutto), che costituisce la parte solida del prodotto”. Allevato sulle “alture Fagnanesi”.

Guanciale stagionato dolce è un prodotto “simile alla pancetta e si ottiene dalle parti della guancia e della gola del maiale. Viene stagionato per tre mesi secondo i metodi tradizionali calabresi”. Contiene “sale, spezie, peperoncino, aromi naturali e carne di suino”.

Gelatina di Suino nero è un prodotto tipico calabrese, “ricercato e apprezzato” in tutta la regione. Si ottiene dalle “parti meno pregiate della carne, come stinchi, cotiche e pelli, che non vengono utilizzate nei tagli di carne pregiati o nei salumi. Contiene pezzi di carne in brodo con sale e aceto”.

Mortadella di Suino nero prodotto solo con la migliore carne di suino nero calabrese e lardo, con aggiunta di “pepe nero macinato, sale, anice e aromi naturali”.

Nduja di Suino nero è prodotta con vari “tagli di lardo, grasso e carne magra”. Il grasso e la carne magra vengono aggiunti con sale e pepe piccante macinato, insaccati in vari tipi di “budello e stagionati per un certo periodo di tempo per ottenere un salume morbido e spalmabile, ideale per preparare crostini con pane caldo o per condire la pasta”. Caratterizzato da un aroma ricco e naturale. 

Nduja stagionata piccante unisce la carne di maiale nero, il peperoncino piccante della Calabria e il finocchio selvatico per creare un condimento che sprigiona l’aroma dell’intera regione.

Pancetta Tesa si ottiene dalla parte “magra del suino”. Dopo la salatura, viene lavata con aceto di vino. “Con una stagionatura di almeno 30 giorni in un ambiente a umidità e temperatura controllata, in fase finale viene aggiunta polvere di peperoncino calabrese”.

Soppressata Salume dolce o piccante salume tipico calabrese, si distingue per il suo sapore robusto e l’aroma inconfondibile. Il suo colore brillante è dovuto al peperoncino che può essere dolce o piccante.

Prosciutto di Suino nero è un prosciutto crudo tradizionale calabrese. Si utilizzano esclusivamente suini neri locali allevati con metodi tradizionali e senza conservanti. 

Salsiccia di Suino nero di Calabria si ottiene dalla “carne di spalla e dai tagli di costata. Vengono lavorati da mani artigiane per evitare che la temperatura della materia prima salga e le sue preziose qualità organiche si deteriorino”. Con aggiunta di peperoncino a scaglie dolce.

Salsiccia salume dolce o piccante si ottiene “tagliando finemente con coltello la spalla e il sottocostola del maiale”, con aggiunta di pepe, sale e peperoncino dolce o piccante Calabrese.

Soppressata dolce di Suino nero si caratterizza per il suo gusto deciso e vellutato, l’aroma caratteristico e il colore rosso vivo. Si ottiene da “carne di suino nero di Calabria tagliata a pezzettoni con l’aggiunta di finocchio a grani, pepe nero, sale e peperoncino dolce”.

Strutto di Suino neroideale per insaporire i sughi o rendere friabili dolci e biscotti”.

Acquistali qui. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

10 + 9 =